Andrea Perin 421
lo scrittore
della laguna

Leggo e scrivo su Venezia. Propongo percorsi fatti di immagini, pensieri e racconti.
Sono nato nel 1970 nella verde provincia veneta tra la Valpolicella e il Lago di Garda.
Ora vivo a un’ora di auto dal capoluogo Venezia, dove opero come ditta individuale: Branchie. Produco e seleziono nuove varietà di pesci e crostacei ornamentali tropicali per la grande distribuzione.
Quasi tutto il mio tempo libero lo passo a Venezia, in laguna, oppure immerso nella mia biblioteca ad essa dedicata. Scrivo la notte o poco prima dell’alba, dipende dall’insonnia.
Nel BLOG puoi trovare foto, curiosità e notizie storiche sulla città magica. Puoi leggere gratuitamente qualche mio racconto, scoprire un po’ di letteratura e anche il mio modesto contributo ad essa.
Tutti i contenuti sono originali, scritti di mio pugno e gratuiti.
I miei libri (in breve)
Parliamo di libri stampati. 📚
La collana LA ORGANISTA è composta da due romanzi autoconclusivi.
Il primo, breve, “Melodia ineffabile”, è stato nel 2017 un best seller di Amazon.
Intendo dire che anche se si tratta di un esperimento narrativo privo di editing, non è proprio una pagliacciata buttata lì, e a qualcuno è pure piaciuto.
È un thriller, quasi un giallo. Se vogliamo, c’è pure del ”romance” tra le sue pagine. Si parla di musica, leggende su Vivaldi e d’amore. Il II° volume, di 270 pagine, è una bellissima avventura di laguna che spazia dall’onirico alla biomedicina (per tutti).
La collana AQUA ALTA (Pierrot ha venduto molte copie ed è stato voluto da Amazon per il suo catalogo Prime) è un thriller un po’ più “forte”.
Nei due romanzi della collana, (il primo volume è sempre più breve), sono presenti gli stessi elementi fondamentali: ambientazione a Venezia, suspense, arte, ecc. ma le situazioni sono descritte sotto un’ottica più oscura e gotica, così come lo è il carattere dei protagonisti.
“La Portante di Venezia – Personae” io lo sconsiglio: è un romanzo di oltre 300 pagine, il mio primo romanzo, ma è abbastanza difficile sia da seguire che da capire. Ha tuttavia trovato degli estimatori, forse per alcuni passaggi abbastanza profondi e assolutamente originali. Attualmente non ha subito editing.
Tienilo per ultimo e leggilo se veramente ti piace come scrivo… 😅
Poi, ci sono i racconti, tutti riveduti e corretti.
CALLE DI NATALE è un racconto-lungo lineare e struggente. Facile e immediato. Un racconto natalizio che ho scritto per un ampio pubblico. Chi sostiene di non averlo capito… non so che dire. 🤷♂️
Oppure, trovi la raccolta cartacea di 5 racconti, “Racconti Veneziani…”, realizzata su volere di diverse lettrici che non avevano il lettore e-book.
Preordina il kindle di Diabolus in Musica il terzo capitolo de La Organista a soli 0,99 €!!
Tutti gli e-book Kindle
Puoi vedere tutti i libri che ho pubblicato, anche i racconti solo e-book, semplicemente googlando il mio nome, oppure direttamente sulla mia pagina Amazon.it cliccando sul riquadro qui sotto ⇓⇓
La mia pagina FACEBOOK
Instagram: @andreaperin421
Segui su LinkedIn
Grazie del tuo tempo, ciao!
Ah, dimenticavo di dirti… ⇓⇓
Ecco perché in questi momenti non ci sono persone in questa città. È un atto di massimo narcisismo rapportarcisi, come non trovarsi e sentirsi soli!
Libri su carta
ed e-book: PROMOZIONI IN CORSO
La organista II
L’isola degli esperimenti
Vivi a Venezia un’esperienza davvero unica e coinvolgente.
Anna, a sua insaputa, sarà bersaglio di un esperimento biomedico assolutamente straordinario.


Aqua Alta
DISPONIBILE IN AMAZON PRIME
Trattieni un bel respiro!!
Tuffati in questo thriller dove arte, mistero e tanta suspense, s’intrecciano all’interno dei secolari palazzi di Venezia.
La organista
Un pomposo funerale, il furto di pregiatissime calze autoreggenti e una strana melodia portata dal vento, fanno da trama a questo curioso thriller ambientato tra i tesori nascosti di un’insolita Venezia.
Dopo l’esperienza positiva dei tre racconti pubblicati on-line, ho tentato un altro esperimento.
”Rubando” l’idea dei romanzi d’appendice, ossia quelli andati in stampa a puntate sui quotidiani, ho iniziato a pubblicare sul social un racconto a episodi, scritto realmente di getto, senza avere la minima idea di dove potesse portarmi, (da qui la definizione ”work in progress”), con l’obiettivo non facile di
narrarlo in prima persona, al femminile.


Racconti veneziani
Da tempo desideravo scrivere e pubblicare dei racconti ambientati a Venezia, ma quello che mi usciva era sempre qualcosa di lungo, complesso e anche non auto-conclusivo da poter essere definito racconto (non amo leggere brani che poi mi lasciano completamente in sospeso).
Una mattina, poco prima dell’alba, dopo esser tornato da Venezia (erano i primi di marzo) ho creato un post sull’erba vetriola, la parietaria, forse la piantina più diffusa a Venezia.
Mi restava un pochino di tempo prima del lavoro ed ero anche abbastanza ”ispirato”, così mi son detto: riproviamoci!
La portante di Venezia
Un racconto limpido e corale, narrato da quattro personaggi che parlano tutti in nome del medesimo sentimento: l’amore per una città, Venezia.
A integrare il racconto corale, fotografie e dipinti s’inseriscono nella complessa architettura del romanzo, quasi a fornire altre tessere del puzzle e nuovi indizi.
L’intero romanzo non potrebbe dirsi completo senza la parte grafica, che inizia dalla stessa copertina, per trovare una giusta conclusione nel dipinto della quarta.

Il mio blog
Ti aspetto con un nuovo articolo il venerdì
Racconto IL TURISTA – Museo dell’Annunciazione
Racconto IL Turista – Museo dell’Annunciazione
Recentemente, una lettrice mi ha chiesto spiegazioni sulla foto di un angelo che avevo caricato su un social, da usare come profilo.
Le ho risposto che è un mio dipinto, su cui ruota un racconto, e che assieme ad altri, va ad integrare la narrazione del secondo volume de La Portante di Venezia, ancora inedito (e chissà per quanto).
Mi ha chiesto di poterlo leggere, così ho deciso di pubblicarlo.
Ovviamente si tratta di un estratto da un romanzo, (lungo e complesso), tuttavia penso meriti una letta.
Oggi, 1882, nasceva Umberto Boccioni
Umberto Boccioni, Venezia e il Veneto.
A volte vado da un amico pittore, nonché ex professore di lettere, che di tanto in tanto disturbo mettendo il naso nel suo atelier, in golena d’ Adige.
Racconto MIO PADRE – Mia sorella
Racconto MIO PADRE – Mia sorella
Oggi, anche se un po’ in ritardo, vi propongo un racconto estratto da un mio libro, La Portante di Venezia, ma che comunque conserva un senso auto-conclusivo.
Fratello e sorella si ritrovano sulla tomba del padre, eccentrico genio d’arte del ‘900. Nonostante l’empasse iniziale, complice la particolare atmosfera del cimitero lagunare di San Michele, i due, attraverso ricordi comuni, ritroveranno sentimenti perduti.
Contattami
Mi piace sapere la tua opinione! Scrivimi e ne sarò lieto.
Seguimi
Il mio ultimo libro: AQUA ALTA - Pierrot